3.f Usare la funzione del transponder e inserire nuovi canali a mano
Questo è un breve sunto delle funzioni del transponder illustrate nel capitolo 5.e.
Può darsi che leggendo i settings dal ricevitore troviate canali con strani nomi e che alcuni canali manchino nella vostra lista (p.e. Premiere tedesca, calcio, Formula 1 o canali pay-per-view).
I canali che condividono una stessa posizione (come i tedeschi ARTE/Kinderkanal) possono essere trovati nel ricevitore solo se sono attivi al momento della ricerca. Alcuni dei canali della Premiere Direkt di cacio e F1 possono essere trovati con un nome sbagliato. Al posto del nome, vedrete un numero costituito dalla frequenza e dal Channel ID.
Nella parte seguente troverete una descrizione di come inserire un nuovo transponder (e nuovi canali) e come cambiare i dati del transponder errati.
In Internet ci sono siti (p.e. www.lyngsat.com) in cui è possibile trovare settings per tutti i canali (compresi quelli mancanti di pay-per-view o di calcio). Nella parte seguente verrà spiegato come inserire canali e transponder da queste liste a mano.
Per esempio, avete trovato su www.lyngsat.com che sul satellite X è attivo un nuovo transponder, ma il vostro ricevitore al momento non lo veda, o perché al momento non sta trasmettendo (Feed) o perché la vostra antenna non è allineata con questo satellite.

Qui vedete che il transponder 12656 orizzontale è nuovo e un canale TV criptato (Anem, lo sfondo arancione indica che il canale è criptato) e due canali audio (B2-92 con due differenti PIDs audio) sono attivi su questo transponder.
Potete ora creare prima un nuovo transponder, poi inserire il canale all'interno di esso. O potete direttamente inserire il nuovo canale con i dati del giusto transponder sul satellite. Entrambi i metodi possono essere utili, e saranno entrambi descritti in seguito.
Per creare un nuovo transponder, selezionate prima il satellite su cui esso è attivo. Poi cliccate con il tasto destro del mouse sulla lista dei transponder e selezionate dal menu la funzione "Nuovo" -> "Transponder". Vedrete la seguente finestra:

Per l'esempio sopra menzionato, dovete inserire 12556 per la frequenza e HOR per la polarità. In questo caso il symbol rate è 2963.
In questo esempio la FEC è 3/4.
I numeri in verde nella lista di Lyngsat sono i NET ID (Network ID, ID di rete) e i TS ID (Transport Stream ID, ID di trasporto).
Questi ID non sono usati in SetEditSmartmeter.
Confermando con OK troverete il nuovo transponder nella lista.
Ora potete inserire i nuovi canali TV e radio in questo transponder.
Per fare ciò selezionate il nuovo transponder e cliccate con il tasto destro del mouse nella lista di canali vuota, selezionando poi la funzione "nuovo" dal menu dei canali seguente. Vedrete la seguente finestra:

Potete anche cliccare con il tasto destro del mouse sulla lista dei transponder (il nuovo transponder deve essere selezionato) e con "Nuovo" potete scegliere la funzione "canali TV su questo transponder" o "canali radio su questo transponder".
Vedrete la stessa finestra.
Il transponder corretto è già inserito.
Se volete inserire un canale direttamente, selezionate il satellite di questo canale, cliccate con il tasto destro del mouse nella lista dei canali e selezionate la funzione "Nuovo" dal menu seguente.
Produrrà la stessa finestra dei casi precedenti, tranne che in questo caso i dati del transponder devono essere inseriti nei campi "Frequenza", "Polarità", "Symbol rate" e "FEC".
Nel campo "nome" potete inserire il nome del canale (qui "Anem").
Dovete poi inserire i PIDs e il Channel ID.
ll canale TV Anem, per esempio, (ved. la lista sopra) ha PID Video 4194 e PID Audio 4195, il Channel ID (Service ID) è 1 e il PID PCR è di norma identico a PID Video, perciò non dimenticatevi di inserirlo!
Per i canali audio (radio) non è necessario, naturalmente, inserire il PID video. Normalmente si usa il video PID 1FFF (esadecimale) o 8191 (decimale) per indicare che tale PID non viene utilizzato.
Una volta inseriti tutti i parametri cliccate su OK e il nuovo canale apparirà alla fine della vostra lista.
Appena il satellite ha un nuovo canale, viene mostrato come attivo (in verde). I satelliti che non hanno canali hanno uno sfondo bianco (potete cambiare questi colori nel menu di configurazione.).
Nota: In alcune liste di Internet i PIDs sono elencati in decimali, in altre in esadecimale (vedere capitolo 8). Dovete fare attenzione a ciò all'atto di inserire nuovi canali. Nelle finestre di configurazione e di dati del canale, potete stabilire se inserire e vedere i PIDs in decimale o esadecimale.

Attivando l opzione "sempre in primo piano" nel menu di configurazione, SetEditSmartmeter, sarà sempre visibile vostro desktop. Ciò può essere utile operando con tali liste di Internet, poiché la finestra di SetEdit non sarà trasferita sullo sfondo cliccando sulla finestra del browser.
Potete anche modificare la notazione dei PIDs se cliccate su "H" (esadecimale) o "D" (decimale) sul bordo della sezione "Info".
Per confrontare il vostro file di settings con le liste di Internet, che sono spesso ordinate per frequenza, avete la possibilità di ordinare i transponder dei vostri settings per frequenza. Cliccate con il tasto destro del mouse sulla lista dei transponder e selezionate "Visualizza ordinati per" -> "frequenza" dal menu.
Alternativamente potete mostrare la lista dei transponder ordinata per polarità.
Potete anche configurare il modo di visualizzazione cliccando sulle lettere "O" (originale), "F" (per frequenza) e "P" (polarità) sul bordo della lista dei transponder.
Se volete inserire un canale che differisce solo per pochi parametri da uno già esistente, è utile creare un duplicato (con la funzione copia e incolla dal menu dei canali) e modificare solo i parametri diversi nel duplicato.
Specialmente se potete ricevere la Premiere tedesca è utile avere duplicati dei canali. Per i canali di sport troverete eventi differenti (p.e. Champions League, Formula 1, etc.) sui canali principali e "canali speciali". Sport 1, per esempio, è identico a un canale di Formula 1 e a un canale Superdom (calcio). Se volete cambiare tra differenti feeds durante una trasmissione di formula 1, è comodo avere tutti questi feeds in un blocco per evitare di dover saltare troppi canali. Lo stesso si può dire per la Champions League o altre manifestazioni.
Per creare un duplicato, cliccate sul canale che volete copiare, aprite il menu dei canali e selezionate "copia" da questo. Ora scegliete la posizione nella lista dei canali in cui volete inserire il duplicato e selezionate "incolla" dal menu dei canali. Il canale originale e quello copiato sono ora marcati di rosso. Se non volete aprire il menu dei canali ogni volta potete utilizzare i comandi abbreviati per questa funzione, Ctrl-C per copiare e Ctrl-V per incollare.
Ci sono due modi per ritrovare in un secondo momento i duplicati:
Movendo il mouse su un canale marcato di rosso, vedrete un indicazione che mostra quale canale è un duplicato di quello su cui si trova il mouse.
Per localizzare tale canale, prima cliccate sulla lista dei canali, poi potete inserire il numero del canale dalla tastiera, quindi se premete il tasto "1" il canale "1" verrà selezionato, "1"+"4" selezionerà il canale 14, etc. Come nel cercare i canali per nome le lettere consecutive vanno inserite entro 3 secondi, così è anche per la ricerca per numero, altrimenti l'ultimo numero digitato sarà considerato come prima cifra.
Avete anche la possibilità di usare una funzione "Trova duplicati". Cliccate con il tasto destro del mouse sulla lista dei canali e selezionate "Trova duplicati" dal menu. Appare la seguente finestra:

Sono mostrati tutti i duplicati. Le differenti coppie sono marcate con differenti colori. Questa funzione non distingue tra i differenti tipi di canali, vale a dire che è possibile vedere una coppia di canali duplicati di tipo TV poi una coppia di duplicati radio. Importanti per questa ricerca sono il transponder e l'ID, ma non il nome. Attivando l'opzione "PIDs", anche i PIDs video, audio e PCR verranno confrontati.
Per la finestra "Trova duplicati" ci sono le stesse funzioni della finestra "Trova canali". È possibile cancellare e spostare canali da questa finestra in un'altra lista e decidere se cercare i duplicati su tutti i satelliti o solo su quello selezionato.
Continua con Importare canali.
Torna al Sommario.