8 Glossario, abbreviazioni


Baud rate: La velocità alla quale i dati vengono trasferiti attraverso la porta seriale del decoder. Il numero è in bits per secondo.

Decimale/Esadecimale: Esadecimale è un sistema per riordinare i numeri in base 16, anziché in base 10 come normalmente si usa. Il sistema esadecimale richiede 15 caratteri più lo zero; convenzionalmente le lettere A-F sono usate per rappresentare le cifre che non trovano un'equivalenza nel sistema decimale. La numerazione esadecimale normalmente non è importante per gli utilizzatori di PC (con l'eccezione di particolari applicazioni) ma è di fondamentale importanza per i programmatori. La sua importanza si può comprendere per la stretta relazione tra la numerazione esadecimale e quella binaria usata dai computer al loro interno. La numerazione esadecimale è molto più compatta di quella binaria.
Il motivo per cui potete scegliere ambedue i sistemi in SetEdit è che molti operatori satellitari usano anche PID in esadecimale. Per esempio il PID audio del transponder Astra 11720 è indicato col sistema decimale 256, 512, 768, 1024, 1280 etc., che invece col sistema esadecimale sono 100, 200, 300, 400 etc.

DLL: Libreria di collegamenti dinamici. Un file di libreria Windows che può essere condiviso da più applicazioni.

FEC: Forward Error Correction. Tecnica adottata per ridurre la probabilità di errore in una trasmissione digitale. Viene espresso in forma frazionaria, (1/2, 2/3, 3/4, 5/6 7/8). 3/4 per esempio significa che ogni 3 bit di informazione ne viene aggiunto 1 di controllo, per cui i bit effettivamente trasmessi diventeranno 4. Un FEC pari ad 1/2 proteggerà il segnale in misura molto maggiore rispetto ad un FEC di 7/8.

LNB: Blocco convertitore a basso rumore. Amplifica i segnali ricevuti e li converte da segnali ad altissima frequenza in segnali a bassa frequenza che possono così essere inviati attraverso un cavo fino al ricevitore satellitare. Un LNB può essere singolo o doppio. Un LNB doppio viene usato quando è necessario avere due segnali indipendenti da inviare a due ricevitori satellitari diversi.

PID (Identificativo del pacchetto). Un codice a 13 bit nell'identificativo del pacchetto inviato. PID 0 indica che il pacchetto contiene un PID PAT. PID 1 indica che il pacchetto contiene CAT. Il PID 8191 indica pacchetti di servizio. Tutti i pacchetti appartenenti allo stesso flusso di dati hanno lo stesso PID.
I più importanti PIDs sono il PID video (per le informazioni video), il PID audio per il suono e il PID PCR (Program clock reference) per avere la sincronizzazione tra l audio ed il video.
Se inserite un Service ID esistente per un canale, il ricevitore può ottenere tutte le informazioni necessarie per questo canale. Se inserite solo i PIDs video e audio, può accadere che vediate immagini e sentiate il suono, ma l'EPG non funzioni poiché tali informazioni vengono trasmesse su un PID differente.
Normalmente i PIDs sono catturati automaticamente dal ricevitore, ma talvolta (per alcuni canali) dovete conoscerli per inserirli manualmente.

Symbol rate: L'insieme dei dati digitali che viene trasmesso in un secondo da un transponder. E espresso in Msymb/sec (Megasimboli per secondo), dove un Symbol corrisponde a 4 bits. Il symbol rate unitamente al FEC viene usato per calcolare l'ampiezza di banda di un transponder.

Polarità: Un segnale trasmesso via satellite ha un orientamento verticale, orizzontale o circolare; un satellite può trasmettere tutto in verticale o tutto in orizzontale; se un satellite ha una doppia polarizzazione, esso può trasmettere in ambedue i modi e quindi ha una capacità doppia.
Oltre alla polarizzazione orizzontale e verticale esiste anche la polarizzazione circolare. Quest'ultima non è semplice da capire come la polarizzazione lineare; potete immaginare che le onde stiano ruotando in verso orario o antiorario. In questo caso si parla di LHC e RHC ("left hand", mano sinistra, o "right hand", mano destra).
Di norma, in Europa, è usata la polarizzazione lineare (orizzontale e verticale). In Scandinavia e per la ricezione a C-banda, si utilizza la polarizzazione circolare.

Selezionare: Per selezionare un canale premere col mouse sul canale. Per selezionare più di un canale potete usare i metodi normalmente utilizzati in Windows.
Se premete il tasto maiuscole e ciccate su un canale, verranno selezionati tutti i canali tra il primo e l ultimo selezionato.
Se premete il tasto Ctrl sulla tastiera potete aggiungere singoli canali alla vostra selezione.

Configurazione: rappresentano una parte di memoria del ricevitore dove sono conservate tutte le informazioni dei canali.
Essi contengono tutte le informazioni come l ordinamento, il nome dei canali, la frequenza, il symbol rate, FEC, e tutti gli altri parametri.


Torna al Sommario.