4 Utilizzo e modifiche personali
SetEditTF è in gran parte utilizzato mediante il mouse. Tuttavia molte funzioni possono essere attivate da tastiera.

Sulla finestra principale troverete un insieme di tasti per le funzioni generali (File, Config. e Aiuto) e li liste contenenti i transponder, i satelliti, liste di favoriti (FAV) e i canali. Cliccando con il tasto destro del mouse su una di queste liste apparirà un menu con le funzioni specifiche della lista.
Con "Aiuto" potete aprire il file di aiuto o cercare gli aggiornamenti di SetEdit
Su alcuni bordi trovate delle lettere maiuscole. Con queste potete modificare alcuni tipi di visualizzazione
Ogni finestra che appare in SetEditTF (a parte la finestra principale) può essere chiusa premendo il tasto ESC sulla tastiera.
Nella lista dei canali ci sono alcuni simboli rossi. Questi mostrano quando un canale è:
Criptato
Bloccato
Canale saltato
Tuner 1
Tuner 2
Se il nome di un canale è marcato di rosso, significa che c'è un duplicato di quel canale nei settings.
I transponder segnati in rosso sono vuoti, cioè non contengono canali.
I canali TV sono colorati in azzurro, i canali radio in verde chiaro.
I canali che sono in una lista FAV sono contrassegnati nella lista dei canali con uno sfondo più scuro.
Se il numero del canale è marcato di rosso, tale canale è assegnato ad un transponder polarizzato verticalmente o circolarmente in senso orario. Se il numero del canale ha sfondo bianco, il canale è assegnato ad un transponder polarizzato orizzontalmente o circolarmente in senso antiorario.
Se un satellite ha uno sfondo verde, è attivato (programmato), ci sono cioè canali su questo satellite.
Quando selezionate un canale, il transponder, il satellite e la lista dei favoriti (se il canale è in una lista dei favoriti) sono contrassegnati con un colore diverso.
Tutti i colori possono essere modificati dal menu di configurazione.
Nell'angolo in basso a sinistra troverete una sezione "Informazioni", dove sono mostrati i parametri del canale o del transponder selezionato.

Selezionando un satellite nella lista dei satelliti solo i transponder e i canali che sono in quel satellite saranno mostrati. Quando cliccate su una lista transponder o favorita, solo i canali che sono in quella lista saranno mostrati.
Potete adattare il design di SetEditTF secondo le vostre preferenze.
Per cambiare le dimensioni della finestra principale potete cliccare sul bottone di ingrandimento (angolo in alto a destra) o allungare trascinandoli i margini della finestra.
Se la finestra principale è abbastanza larga, le liste dei canali sono mostrate in più colonne. Avrete così la possibilità di vedere più canali. La larghezza di queste colonne può essere modificata dal menu di configurazione. Nella sezione "Colonna" potete decidere se creare una nuova colonna quando sono mostrati completamente i nomi del 100% (auto) o il 90-30% dei canali. I nomi degli altri canali saranno troncati.

Con "manuale" potete inserire la larghezza della colonna a mano. Selezionate la funzione "Modificare la larghezza della colonna" dal menu delle liste dei canali e potrete cliccare sulla posizione dove volete posizionare il bordo destro della prima colonna.
Notate che c'è una larghezza minima al di sotto della quale non si può scendere. Se la finestra è troppo stretta per più di una colonna, solo una colonna sarà mostrata; in questo caso, naturalmente, non potrete cambiarne la larghezza.
Nella sezione "Accorciare i nomi" potete decidere se tagliare il nome del canale alla fine,

o se eliminare una parte del nome dal suo interno.

Nel sottomenu "Configurazioni generali" potete cambiare il linguaggio del menu di SetEdit (riguarda tutte le finestre di SetEdit aperte) e specificare se i PIDs sono mostrati decimali o esadecimale.
Per aumentare il numero di colonne nelle finestre, potete selezionare di vedere i nomi dei canali nella loro forma abbreviata (ved. Cap. 3.d).
Se attivate sulla stessa casella l'opzione "mostra il numero di canali nella lista" il numero di canali di ogni transponder, satellite e ogni lista FAV è mostrato dietro al nome della lista transponder/satellite.
Specialmente quando volete spostare i canali dall'inizio alla fine di una lista, potrebbe essere utile usare la funzione di suddivisione. Con essa potete dividere la lista in due parti, una che mostra la parte iniziale e una che mostra le parte finale dei vostri settings (veda capitolo 3.b.).
Con un doppio click sulle scritte sul bordo "Canali TV" e "Canali Radio" solo la lista di canali scelta viene mostrati. Con un successivo doppio click sul medesimo bordo l'altra lista è mostrata di nuovo. Potete utilizzare questa funzione attraverso la funzione "Mostra" dal menu della lista dei canali
È possibile cambiare il modo di visualizzare i PID, cliccando sulle lettere "H", per esadecimale (hex) o "D", per decimali, sul bordo della sezione "Informazioni".
Per alcune funzioni esistono abbreviazioni attivabili da tastiera:
Ctrl-O: Aprire un file di settings
Ctrl-S: Salvare i settings
Ctrl-R: Leggere i settings dal ricevitore
Ctrl-W: Scrivere i settings sul ricevitore
Ctrl-P: Stampare i settings
Ctrl-E: Esportare settings
Alt-R: Mostrare solo i canali radio
Alt-T: Mostrare solo i canali TV
Alt-A: Mostrare i canali TV e radio
Ctrl-0 (zero): Carica l'ultimo file utilizzato
F1: Aiuto
F2: List del satellite
F3: Lista label
F4: Lista transponder
F5: Lista provider
F6: Lista FAV
F7: Lista TV
F8: Lista Radio
F10: Configurazione
F11: alternare "Mostra solo i canali" e "Mostra tutte le informazioni"
In base al vostro editore, alcune liste non sono reperibili; per esempio DVB2000 non ha lista del satellite.
Per chiudere una finestra di SetEdit cliccate sul tasto "chiudi":

o selezionate "Chiudi" dal menu "File". Se era stata aperta solo una finestra chiuderete l'intero programma.
Con "Esci" dal menu "File" verranno chiuse tutte le finestre dell'editore aperte. Nel menu di configurazione, selezionando Restaurare l'ultima sessione all'accensione tutte le finestre che erano aperte saranno nuovamente mostrate al prossimo utilizzo del programma.
Se volete usare questa funzione dovete terminare SetEdit con la funzione File -> Esci. Chiudendo le finestre una per una, soltanto l'ultima sarà recuperata.
Nota: Se avete fatto modifiche non salvate, vi verrà chiesto prima di terminare se volete salvare i cambiamenti.
Continua con Funzioni file.
Torna al Sommario.